I principali difetti della vista sono la miopia, l’ipermetropia e gli astigmatismi, che obbligano il paziente a utilizzare occhiali e lenti contatto.
L’occhio emmetrope, c.d. normale, non ha difficoltà a vedere bene sia gli oggetti lontani, sia quelli vicini, mentre l’occhio con ametropie, i cosiddetti vizi di refrazione, ha una visione distorta degli oggetti, vicini o lontani, a seconda del vizio di refrazione.
I vizi di refrazione causano una errata focalizzazione dell’oggetto, in base a come i raggi luminosi da quest’ultimo emanati vanno a fuoco nella retina dell’occhio, nel dettaglio:
Sia nell’adulto che nei bambini, durante la visita oculistica, dove il medico, attraverso una serie di esami e valutazioni, assolutamente indolori non invasivi, può diagnosticare i c.d. difetti visivi.
In presenza di difetti visivi, la prima prescrizione è la correzione con lenti adeguate, il paziente potrà poi utilizzare, solitamente, occhiali o lenti a contatto.
Nei casi in cui il paziente lo desideri e le sue condizioni lo consentano, il medico oculista può consigliare l’intervento di laser ad Eccimeri, che è indispensabile per correggere una notevole differenza di refrazione tra i due occhi (anisotropia) o per intolleranza alle lenti a contatto.
Il laser ad Eccimeri agisce a livello corneale rimodellando la cornea, e in pochi secondi e senza nessun dolore, il paziente potrà finalmente vedere senza dovere più utilizzare occhiali e lenti a contatto.
La cheratectomia Fotorefrattiva con laser ad Eccimeri assottiglia una piccola quantità di tessuto corneale vaporizzando i tessuti, è un laser freddo che non rompe i legami cellulari ma li vaporizza (Fotoablazione), estremamente preciso e rimuove il tessuto con precisione pari a 1/4 di micron (millesimo di millimetro), impossibile da raggiungere per la mano umana.
Esistono diverse tipologie di trattamento:
Con tutte le tecniche descritte si ottiene il risultato di riduzione o eliminazione del difetto visivo, il laser a Femtosecondi ha il vantaggio di essere molto rapido e con un postoperatorio indolore.
Per l’intervento di Laser ad Eccimeri, l’anestesia è Topica per solo installazione di colliri.
L’intervento è ambulatoriale senza ricovero è dura pochi minuti.
Nel postoperatorio il paziente dovrà seguire la terapia di colliri e seguire scrupolosamente le raccomandazioni e i controlli prescritti, è necessario stare a riposo per una settimana.
Per accedere all’intervento di Laser ad eccimeri è necessario effettuare una visita oculistica con il Dott. Giorgio Mattana.