Il legamento crociato anteriore è uno dei 4 legamenti più importanti del ginocchio, e svolge due importanti funzioni: previene l'iperestensione del ginocchio e limita la rotazione interna della tibia.
La principale causa di lesione è la distorsione del ginocchio, può essere causata da un'eccessiva torsione, da un’iperestensione o iperflessione, oppure in seguito ad un trauma laterale sul ginocchio. Spesso si accompagna a lesioni associate (legamenti collaterali e menischi).
Al momento della lesione, il paziente avvertirà come uno schiocco all’interno del ginocchio ed avrà difficoltà a proseguire l’attività sportiva, in molti casi avvertirà un senso di instabilità e sarà fortemente limitato nell’esecuzione dei movimenti articolari.
La rottura del LCA causa principalmente dolore, gonfiore e difficoltà a muovere l'articolazione.
Per diagnosticare la rottura del legamento crociato anteriore è necessario raccogliere i dati anamnestici sull’eventuale trauma ed eseguire un esame obiettivo ortopedico che preveda dei test specifici, supportato dall’esecuzione di una risonanza magnetica nucleare (RMN) al ginocchio.
Nei casi in cui permangano il dolore e l’instabilità nei movimenti, è consigliabile che il paziente si sottoponga all’intervento di ricostruzione del LCA, svolto per via artroscopica, che permette il posizionamento di un nuovo legamento in sostituzione di quello lesionato.
L'intervento è svolto in anestesia spinale e/o blocco periferico, prevede il prelievo di uno o più tendini per la creazione del neo-legamento, l'asportazione dei residui del LCA danneggiato e la preparazione dell'alloggiamento per il nuovo tessuto attraverso dei tunnel ossei che il chirurgo ortopedico preparerà nel femore e nella tibia per l'inserimento del neo-legamento nell'articolazione; procederà quindi con la sua fissazione in tensione ridando così una nuova stabilità al ginocchio. Seguirà un periodo di riabilitazione fino a recupero completo della mobilità, della forza e della stabilità articolare.
Lista d’Attesa
Per poter accedere all’intervento di Legamento del crociato presso la casa di cura occorre sottoporsi una visita ortopedica con uno dei nostri chirurghi al fine di valutare la situazioni clinica del paziente.
La visita oropedica può essere prenotata chiamando il CUP della Casa di Cura al numero 0783 77091;
L'ortopedico, verificata la necessità dell’intervento, inserisce il paziente in lista d’attesa.
Entro pochi giorni dalla visita l’Ufficio Pre-Ricoveri della casa di cura contatterà telefonicamente il paziente per concordare la data del Pre-ricovero e la data dell’Intervento.
Pre-Ricovero
Il giorno fissato per il pre ricovero il paziente dovrà presentarsi alle 7:00 al 3° piano della casa di cura per svolgere gli accertamenti diagnostici aventi lo scopo di accertare che non ci siano controindicazioni all’intervento programmato.
Il giorno del pre ricovero il Paziente dovrà portare :
Importante: senza l’Impegnativa non potranno essere svolti gli esami di pre ricovero.
Sempre il giorno del pre ricovero verranno date tutte le informazioni per prepararsi all’intervento.
Il Giorno dell’Intervento
Il giorno fissato per l'intervento il paziente dovrà presentarsi alle ore 6:45 al 2° piano della casa di cura dove verrà preso in carico dal personale di reparto per svolgere le procedure di ricovero.
In mattinata verrà fatto l’intervento e la degenza durerà un giorno. Le dimissioni sono programmate nel pomeriggio.
Follow up
All’atto della dimissione il chirurgo, valutate le condizioni del paziente, stabilirà la data della prima visita di controllo.