L’ invecchiamento della popolazione ed il conseguente incremento dell’età media ha notevolmente aumentato il numero di soggetti affetti da patologie croniche, da patologie multiple e da patologie complesse. Parallelamente le mutate condizioni socio-economiche hanno incrementato il numero di soggetti anziani e di soggetti socialmente in difficoltà, privi di una rete familiare in grado di accudirli e garantire loro un supporto adeguato alla gestione della vecchiaia e delle patologie croniche spesso presenti anche non isolatamente. Si è così progressivamente assistito ad un incremento dei cosiddetti anziani fragili nei quali la cura di un episodio patologico deve necessariamente essere correlata alla cura globale della persona prevedendo quindi meccanismi di collegamento con il territorio e le sue strutture socio-assistenziali ed i meccanismi cosiddetti di dimissione protetta.

Il nostro Reparto si inserisce pienamente in questo contesto epidemiologico, gestendo la diagnosi e la terapia di pazienti complessi, polipatologici, fragili. Offriamo, generalmente con utilizzo di tecnologie di base, una risposta efficace alle necessità di assistenza che emergono dalla grande varietà di problemi clinici presenti nel territorio, permettendo, con una peculiare funzione di “filtro” e di “indirizzo”, il più appropriato utilizzo delle funzioni specialistiche ad alta tecnologia e la loro concentrazione territoriale. Cerchiamo di rispondere, con il modulo organizzativo più adatto, ai diversi momenti della storia clinica del paziente, dal primo contatto con la struttura ospedaliera (ambulatori, Day Hospital), alle fasi più critiche del processo di assistenza in regime di ricovero.

Attività ambulatoriali

I nostri medici