L’otite cronica NON COLESTEATOMATOSA è caratterizzata dalla perforazione del timpano (membrana che separa il condotto uditivo esterno dall'orecchio medio) associata o meno alla lesione della catena degli ossicini e a infiammazione dell’orecchio medio e della mastoide.
La perforazione del timpano può essere causata da un'otite media acuta non guarita o da episodi traumatici diretti o indiretti sull'orecchio. Determina una riduzione della capacità uditiva di varia entità (ipoacusia trasmissiva).
Per diagnosticare la perforazione del timpano è necessaria la visita ORL che prevede l’esame otoscopico/otomicroscopico. In questo modo lo specialista può evidenziare la sede e le dimensioni della lesione.
Per valutare l'entità della riduzione dell'udito deve essere effettuato l’esame audiometrico.
Nei casi in cui la perforazione non guarisca spontaneamente, soprattutto in caso di infezioni ricorrenti dell'orecchio medio, è necessario sottoporsi all’intervento di ricostruzione della membrana timpanica ( miringoplastica). Se è associata la lesione della catena degli ossicini ( martello, incudine e staffa) è necessario ricostruirla (ossiculoplastica).
Entrambe le procedure rientrano nel vasto capitolo delle timpanoplastiche In caso di infezioni più estese può essere associato l’intervento di mastoidectomia (rimozione delle cellule ossee infette della mastoide, struttura ossea posta dietro il padiglione auricolare).
Questi interventi vengono svolti in anestesia locale o generale a seconda dei casi.
Lista d’Attesa
Per poter accedere agli interventi di timpanoplastica presso la casa di cura occorre sottoporsi una visita otorinolaringoiatrica con uno dei nostri chirurghi al fine di valutare la situazioni clinica del paziente.
La visita otorinolaringoiatrica può essere prenotata chiamando il CUP della Casa di Cura al numero 0783 77091.
L'otorino, verificata la necessità dell’intervento, inserisce il paziente in lista d’attesa.
Entro pochi giorni dalla visita l’Ufficio Pre-Ricoveri della casa di cura contatterà telefonicamente il paziente per concordare la data del pre-ricovero e la data dell’intervento.
Pre-Ricovero
Il giorno fissato per il pre ricovero il paziente dovrà presentarsi alle 7:00 al 3° piano della casa di cura per svolgere gli accertamenti diagnostici aventi lo scopo di accertare che non ci siano controindicazioni all’intervento programmato.
Il giorno del pre ricovero il Paziente dovrà portare :
Importante: senza l’Impegnativa non potranno essere svolti gli esami di pre ricovero.
Sempre il giorno del pre ricovero verranno date tutte le informazioni per prepararsi all’intervento.
Il Giorno dell’Intervento
Il giorno fissato per l’intervento il paziente dovrà presentarsi alle ore 6:45 al 2° piano della casa di cura dove verrà preso in carico dal personale di reparto per svolgere le procedure di ricovero.
In mattinata verrà fatto l’intervento e la degenza durerà un giorno. Le dimissioni sono programmate nel pomeriggio.
Follow up
All’atto della dimissione l'otorino, valutate le condizioni del paziente, stabilirà la data della prima visita di controllo.