La radiografia è una tecnica diagnostica che, avvalendosi di raggi x (radiazioni ionizzanti), consente lo studio di un segmento scheletrico (mano, polso, gomito, ecc.) o di un distretto (torace, addome), impressionando su un supporto informatico (CD), le immagini ottenute.
La radiografia viene utilizzata per verificare la presenza di patologie a carico del sistema osseo (artrosi, artrite, lesioni ossee, fratture, etc), per valutare malattie dell’apparato respiratorio oppure per la ricerca di calcoli, corpi estranei o situazioni di urgenza in addome.

A seconda della parte del corpo da sottoporre all’esame, sarà chiesto al paziente di porsi in diverse posizioni (supino, eretto, di fianco o anche da seduti), valutando sempre anche le sue condizioni fisiche.

L’esame radiologico è un esame non doloroso, dura solitamente pochi secondi, non è richiesta una preparazione specifica, sarà richiesto al paziente di liberare la parte in esame da indumenti, gioielli e metalli.
Effettuando una radiografia, il corpo è esposto ad una bassa dose di radiazioni X, pertanto è importante che gli esami radiologici siano effettuati solo su richiesta del medico.
Le donne in età fertile devono sempre comunicare il sospetto di gravidanza al medico radiologo, sarà poi lui a valutare se l’esame è rischioso o meno per il feto, informando la paziente sugli eventuali rischi.

Il paziente dovrà portare con sé tutta l’eventuale documentazione clinica e radiologica in suo possesso.

I nostri medici

Orari di visita

Lunedì – Sabato: dalle 08.00 alle 20.00

Documenti utili