La TAC (Tomografia Computerizzata) è una tecnica diagnostica che, avvalendosi di raggi x (radiazioni ionizzanti), consente lo studio digitale del corpo umano, analizzato secondo sezioni.
La TAC viene utilizzata per verificare la presenza di patologie a carico di quelle aree del corpo difficilmente osservabili con altre metodologi.
Per effettuare la TAC, il paziente dovrà sdraiarsi sul lettino, rimanendo immobile per tutta la durata dell’esame, il lettino verrà fatto avanzare lentamente all’interno in un tubo radiogeno che ruoterà intorno al paziente continuamente, così da ottenere immagini di molte sezioni del corpo.
Si tratta di un’esame non doloroso che dura solitamente pochi minuti, non è richiesta una preparazione specifica, sarà richiesto al paziente di rimuovere gioielli ed oggetti metallici.
Effettuando una TAC, il corpo è esposto ad una bassa dose di radiazioni X, pertanto le donne in età fertile devono sempre comunicare il sospetto di gravidanza al medico radiologo, sarà poi lui a valutare se l’esame è rischioso o meno per il feto, informando la paziente sugli eventuali rischi.
Il paziente dovrà portare con sé tutta l’eventuale documentazione clinica e radiologica in suo possesso.